La Fondazione Civiltà Bresciana
- promuove corsi e seminari sulla storia e la storiografia bresciane;
- promuove convegni di studio sui problemi e sui personaggi bresciani;
- promuove ricerche e indagini su particolari momenti della storia bresciana,
anche per offrire stimoli ed incentivi di studio per i giovani ricercatori;
- presenta opere attinenti la vita e le storie bresciane;
- progetta e realizza mostre, anche itineranti, su tutti gli aspetti della vita, della storia e della cultura bresciane;
- ospita anche esposizioni già allestite, purché siano consone ai suoi scopi;
- progetta e dirige l'allestimento di esposizioni e di mostre per conto di Comuni, Enti e privati.
Per poter meglio promuovere la propria operatività e i propri interventi, la
Fondazione si è strutturata in Sezioni di ricerca e documentazione.
Ogni sezione è affidata al coordinamento operativo di un tecnico del settore e alla guida di uno studioso qualificato.
|
 |
 |
Arte e beni culturali nel Bresciano
In sintonia con le Sopraintendenze competenti, ha il mandato di raccogliere
tutte le conoscenze possibili sulle opere d'arte della nostra Provincia.
Questa Sezione ha anche il compito di definire struttura, contenuti,
allestimento e funzioni del "Sistema museale integrato per la storia delle
culture tradizionali bresciane".
|
Storia della cultura musicale bresciana Archivio Musicale>>
Ha il compito di raccogliere testi e documenti sull'evoluzione delle varie forme
musicali nell'area bresciana, oltre che su tutti i musicisti bresciani, ovunque
questi abbiano operato. Attualmente questa Sezione è articolata in due
sottosezioni: quella attinente la composizione musicale e quella attinente la
liuteria. E' stato dal lavoro dei collaboratori di tale Sezione che sono venute
le proposte dalle quali sono maturate le ricerche sulla musica rinascimentale e
barocca a Brescia, sulla liuteria bresciana, sui musicisti bresciani. Il più
recente esito di questo importante lavoro è l'avvio -dal 1992- del Festival Benedetto Marcello.
Su questo argomento si veda l'interessante sito
Brescia e la Musica>>
|
Bresciani nel
mondo
E' stata istituita per raccogliere e divulgare documenti sull'azione dei
bresciani in campo internazionale. Un particolare settore è dedicato
all'opera dei missionari bresciani. In questo ambito riveste particolare
importanza l'attività del Centro Giulio Aleni>>
|
Storia del teatro
popolare a Brescia
Lo studio del teatro popolare, in una provincia come quella bresciana, è un
ambito di ricerca di grande interesse e di notevole impegno, data la
diffusione, la complessità e la varietà del fenomeno.
|
Cattolici e
società
Rendere disponibili agli studiosi i documenti più significativi della storia
del complesso e variegato "mondo cattolico" bresciano e italiano, in tutte
le ue espressioni culturali, religiose, politiche e sociali.
|
Religiosità
popolare nel bresciano
E' stata creata per avviare la corretta sistemazione e catalogazione dei
numerosissimi materiali di cui dispone, fin dalla sua nascita, la Fondazione
Civiltà Bresciana, come ad esempio i volumi sulla pietà, sui santuari, sulle
immaginette sacre, ecc… |
|