|
|||
Iniziative Anno 2023 |
|||
|
Nel periodo di ridotta attività della FCB Potete seguire gli eventi in diretta collegandovi alla pagina Facebook https://www.facebook.com/Fondazione-Civilt%C3%A0-Bresciana-Onlus-404182792976654/>> Potrete ascoltare la conferenza anche in un secondo momento accedendo al nostro canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCstFg4kwYljIAc-P3G-dSrA>> Rassegna Stampa 2023>> | ||
|
Giovedì 18 maggio 2023, ore 16:00 - Salone Mario Piazza della FCB Incontro: Atlante Toponomastico Bresciano. Nuovi studi e ricerche. Interverranno Valerio Ferrari, Alberto Bianchi e Giovanni Bonfadini, con il coordinamento di Marida Brignani. Saranno inoltre presenti gli autori degli studi e delle ricerche. Programma>> VideoYouTube>> Vai Al Progetto>> | ||
|
XXIV edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli. Sabato 13 maggio alle ore 10:00 - Salone Mario Piazza della FCB Il Castello di Brescia e il colle Cidneo. Interverranno Giusi Villari, Alessandro Brodini, Costanzo Gatta e Sergio Onger. Ore 14:30 inizio visite guidate al Colle Cidneo Domenica 14 maggio 2023, Bergamo Visite al Castello di San Vigilio | ||
|
Maggio di Gusto. Giovedì 11 maggio 2023, ore 18:00 - Salone Mario Piazza della FCB La civiltà dell’acqua da Brescia al Po. Relaziona: Marino Marini Introduce: Carla Boroni. Giovedì 25 maggio 2023, ore 18:00 - Salone Mario Piazza della FCB Dal campo alla tavola. Dal dopoguerra al nuovo millennio. Relaziona: Gianmichele Portieri Introduce: Anna Bossini Programma>> | ||
|
Mercoledì 10 maggio 2023, ore 17:30- Salone Mario Piazza della FCB Spettacolo Brescia adagio. Parole, suoni e immagini. Tratto dal libro di Massimo Tedeschi edito da Enrico Damiano editore. Programma>> | ||
|
Sabato 6 maggio 2023 - Salone Mario Piazza della FCB ore 16:00 Angelo Baronio presenterà il volume Santi Faustino e Giovita patroni di Brescia. Origini e diffusione del culto. ore 17:30 Alberto Vaglia presenterà il volume Le storie dell’ordine serafico negli affreschi di San Giuseppe a Brescia. Gli eventi sono organizzati all’interno del festival letterario Brescia da leggere. Programma>> BresciaDaLeggere>> | ||
|
Giovedì 4 maggio 2023, ore:17:00 - Salone Mario Piazza della FCB La tradizione campanaria tra Bergamo e Brescia. Presentano: Luca Fiocchi e Massimo Ziliani L’evento fa parte del ciclo di conferenze Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Programma>> | ||
|
Giovedì 13 aprile 2023, ore 17:00 - Salone Mario Piazza della FCB Conferenza: L’Opera dei Congressi nell’azione di Giuseppe Tovini e Nicolò Rezzara. Tenuta da Michele Busi. L’evento fa parte del ciclo di conferenze Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Programma>> | ||
|
Sabato 25 marzo 2023, ore 17:00 - da Piazza del Foro a Salone Mario Piazza della FCB Evento:Racconti di musica e parole – Storie di donne a Brescia. Ore 16.30, piazza del Foro, Claudia Speziali condurrà una passeggiata di introduzione allo spettacolo. Ore 17.00, presso la Fondazione Civiltà Bresciana, verranno lette alcune lettere indirizzate da Fortunina Gallina a Tito Speri e da Ugo Foscolo a Marzia Provaglio Martinengo. Voce recitante: Giuseppina Turra. Soprano: Susie Georgiadis. Chitarre antiche: Anna Compagnoni. Ricerca e selezione dei testi: Claudia Speziali. . Programma>> Foto>> | ||
|
Venerdì 24 marzo 2023, ore 20:30 - Cinema-Teatro Parrocchia Cristo Re Presentazione del progetto "Terre tra due fiumi" Trekking urbani, eventi culturali, musica, teatro tra le vie e i luoghi storici dei quartieri di Borgo Trento e San Bartolomeo. Programma>> | ||
|
Giovedì 23 marzo 2023, ore 17:00 - Salone Mario Piazza della FCB Presentazione del libro: Trenzano e Cossirano nella Grande Guerra. Intervengono I.Spalenza e C. Baroni; relaziona l’autore MGiovanni Quaresmini. Programma>> VideoYoutube>> | ||
|
Giovedì 16 marzo 2023, filmato sulla FCB Ch'él Chì Chèl Lé - Storie e Spifferi bresciani, 102ma Puntata - Meridiana, relòi e libri in Fondazione Civiltà Bresciana. a cura di Roberto Capo ed Enrico Fappani Filmato Youtube>> | ||
|
Mercoledì 15 marzo 2023, ore 17:00 - Salone Mario Piazza della FCB Presentazione della mostra: Egregio Signor Preside, Le scrivo dal fronte. Verranno esposte lettere e cartoline inviate dal fronte durante la Prima Guerra Mondiale dagli studenti del Regio Istituto Tecnico Tartaglia di Brescia al loro Preside Arnaldo Foresti. All’inaugurazione interverranno Massimo Tedeschi, Luca Guerra e Luciano Bertoli. Programma>> Filmato Youtube>> Foto>> | ||
|
Giovedì 9 marzo 2023, ore 17:00 - Salone Mario Piazza della FCB Presentazione del libro: Tram extraurbani a Brescia. Dalla «Compagnie Générale» alla «Tramvie Elettriche Bresciane». Introduce Enrico Maggini, relaziona l’autore Mauro Oliva. Programma>> VideoYoutube>> | ||
|
Mercoledì 8 marzo 2023, ore 17:15 - Salone Mario Piazza della FCB L'autrice Francesca Scotti presenta il libro "La fedeltà dell’edera" Moderazione di Tommaso Marzaroli. Programma>> VideoYoutube>> | ||
|
Giovedì 2 marzo 2023, ore 17:00 - Salone Mario Piazza della FCB Conferenza: Ai margini della Serenissima: i collegi gesuitici di Brescia e di Bergamo. Tenuta dalla prof.ssa Simona Negruzzo. L’evento fa parte del ciclo di conferenze Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Programma>> VideoYoutube>> | ||
|
Mercoledì 15 febbraio 2023, ore 9:30 - Ateneo di Brescia Cerimonia di consegna del Premio Brescianità>>. assegnato agli illustri concittadini Graziella Bragaglio, Giuliano Serena e Fabio Volo. e del Premio Brescia per la ricerca scientifica>>. assegnato all’illustre concittadina Claudia Sorlini. In un’occasione solenne la comunità bresciana, evidenziandone il profilo con il premio, rende omaggio ai testimoni di una vita vissuta perseverando nei valori della più genuina brescianità e alla tenacia di chi nella ricerca ha saputo conseguire traguardi di assoluto rilievo. | ||
|
Mercoledì 15 febbraio 2023, ore 16:00 - Salone Mario Piazza della FCB Presentazione del volume: Santi Faustino e Giovita Patroni di Brescia. Origini e diffusione del culto. Saluti istituzionali: MARIO GORLANI e CARLA BORONI. Saluti delle autorità: S.E. Mons. PIERANTONIO TREMOLADA, EMILIO DEL BONO, EMANUELE MORASCHINI, EUGENIO MASSETTI, SERGIO ONGER e Mons. MAURIZIO FUNAZZI. Presentazione: MILENA MONETA. Lettura critica delle opere: MASSIMO LANZINI. Lettura delle poesie premiate: DANIELE SQUASSINA. Programma>> Immagini della premiazione>> | ||
|
Mercoledì 8 febbraio 2023, ore 16:30 - Sala dei Giureconsulti di Palazzo Loggia a Brescia Cerimonia di premiazione del Premio di Poesia SS. Faustino e Giovita - Sedicesima edizione. Illustrano le novità più significative gli autori: Angelo Baronio (storico del medioevo), Simona Gavinelli (paleografa), Monica Ibsen (archeologa e storica dell’arte) e Marco Sannazaro (archeologo epigrafista). Programma>> | ||
|
Giovedì 2 febbraio 2023, ore 17:00 - Salone Mario Piazza della FCB Conferenza: La difesa dell’Oglio. Le fortificazioni lungo il fiume nel XVII e XVIII secolo. Tenuta dalla prof.ssa Giusi Villari. L’evento fa parte del ciclo di conferenze Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Programma>> VideoYoutube>> | ||
|
mercoledì 18 gennaio 2023, ore 18:00; On line Conferenza online Dante e la sfera di Alano. Tenuta dal prof. Dario Sardo con la moderazione di Sergio Masini. La conferenza è organizzata dall’Associazione Amici della Fondazione Civiltà Bresciana. Programma>> | ||
|
Dicembre 2022 Premio Nazionale di Poesia SS. Faustino e Giovita 2023- Bando e Istruzioni Bando e istruzioni>> |