![]() |
Homepage |
Le Attività |
La Biblioteca |
La Mediateca |
L'archivio Storico |
Centro Aleni |
Civiltà del Ferro |
Centro San Martino |
Pubblicazioni |
Associazione Amici |
Dotazione attuale della Biblioteca
Soggetti e disponibilità: - Sezione bresciana 27.000 - Autori bresciani 3.400 - Teatro popolare 8.000 - Lingue straniere 300 - Centro per la storia del ferro 600 - Storia dell'arte 1.100 - Biblioteca musicale 300 - Folklore e santuari 700 - Lombardia e altre regioni 600 - Cattolici e società 2.400 - Fondi Apollonio e Bendiscioli 300 - Fondo Scout 397 - Archivio Caprioli 1.900 - In corso di inventariazione 42.300 - Biblioteca della Camera di Commercio 8.000 totale 95.000 volumi - Periodici bresciani 500 - Periodici non bresciani 400 - Tesi di laurea 250 |
La Biblioteca
E' stata ed è la realtà cui la Fondazione
Civiltà Bresciana ha dedicato sempre grande e intensa attenzione e dedizione. Il
suo patrimonio librario ne è documentazione evidente. In essa sono reperibili e
consultabili le sempre più numerose nuove edizioni bresciane. La biblioteca possiede 95.000 volumi di cui una gran parte riguardante la storia bresciana.0 Il catalogo è oggi consultabile on-line. Sono stati inseriti 48.300 titoli La Mediateca
L'attenzione ai sensibili mutamenti della "domanda" ha portato la Fondazione Civiltà Bresciana ad istituire, presso i propri locali, una Mediateca
come luogo destinato alla conservazione e catalogazione dell'informazione diffusa attraverso i canali e i mezzi consueti dei mass-media
(stampa, TV, radio...), e il materiale di origine digitale o analogica (floppy disc, compact disc, audiocassette, videocassette...).
Nella "Fonoteca Gandellini" sono conservate più di 1.600 cassette registrate (per gran parte appartenenti al Fondo Gandellini, ma anche ad altri fondi come quello Cesati).
|