![]() |
Homepage |
Appuntamenti |
La Biblioteca |
La Mediateca |
L'archivio Storico |
Centro Aleni |
Civiltà del Ferro |
Centro San Martino |
Pubblicazioni |
Associazione Amici |
Le Pubblicazioni |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LIBRI Catalogo volumi pubblicati
Pubblicazioni Centro Aleni>> Enciclopedia Bresciana>> |
|
|
COLLANE
La Fondazione Civiltà Bresciana cura l´edizione di alcune collane: Annali,
Cattolici e Società, Codice Diplomatico Bresciano, Documenti Memorie Immagini,
Fondamenta, Fonti e Studi di Storia Bresciana, Gente Bresciana, Guide,
Miscellanea, Monografie di storia e arte bresciana, Mostre, Parchi letterari,
Percorsi, Quaderni del sistema museale, Strumenti di lavoro, Studi e memorie,
Studi e testi, Terre bresciane. |
Atlante demologico lombardo>> |
La Fondazione inoltre ha pubblicato il primo dei volumi dell´Atlante demologico Lombardo (il Bresciano) con l´obiettivo di censire, mappare e analizzare le tradizioni popolari intorno alle usanze del ciclo dell´anno, ai documenti della cultura materiale e della comunicazione ed espressività orali che sono vive nel territorio della regione.
Atlante lessicale bresciano>> |
L´idea di documentare l´attuale "stato" della "lingua dei bresciani" è l´operazione scientifica che porta la Fondazione a redigere l´Atlante lessicale bresciano.
Codice diplomatico bresciano>> |
In collaborazione con l´Università di Pavia la Fondazione ha avviato un programma che prevedeva la microfilmatura sistematica delle pergamene bresciane fino al 1350, finite in depositi pubblici e privati di differenti città italiane (Brescia, Milano, Reggio Emilia, Cremona, Città del Vaticano). Nell´arco di un biennio è stato cosi possibile ricomporre nella sede della Fondazione (e in copia presso il Dipartimento storico- geografico dell´Università di Pavia), seppure in modo virtuale, gli archivi dispersi delle istituzioni bresciane, in gran parte monasteri e canoniche. Sulla base dei microfilm si è proceduto alla schedatura di tutti i documenti: i dati essenziali di ciascuno di essi sono stati inseriti in singole schede facenti capo ai notai che quei documenti avevano prodotto nel corso dei secoli. E´ nato così il Codice diplomatico Bresciano, confluito poi nel Codice diplomatico della Lombardia Medievale. Il primo volume pubblicato è stato quello relativo alle Carte del monastero di S. Pietro in Monte Orsino di Serle. |