![]() |
Homepage |
Attività |
Biblioteca-Mediateca |
La Mediateca |
L'archivio Storico |
Centro Aleni |
Civiltà del Ferro |
Centro San Martino |
Pubblicazioni |
Associazione Amici |
Archivi Storici |
|
Fondo Mario Apollonio>> | Raccoglie lettere, articoli su riviste e giornali, studi su poeti e scrittori italiani e europei, studi di opere teatrali e storia del teatro del prof. Mario Apollonio (1901-1971), storico, accademico, filologo. |
Fondo Archivio Fotografico>> | L’archivio fotografico, la cui consultazione è riservata, è costituito da circa 28.000 tra negative in bianco e nero (24 x 36 mm e 4,5 x 6 cm) e diacolor (24 x
36 mm, 4,5 x 6 cm. 6 x 6 cm). che rappresentano molteplici aspetti della vita, dell’arte, delle tradizioni della città e del territorio bresciani. |
Fondo Armando Arici>> | Una raccolta di stampe e incisioni, con una collezione di xilografie tedesche assai importanti dei secoli XV e XVI;
quadri, totem, sculture e disegni di Armando Arici; Pervenuta in Fondazione con atto di pubblicazione di testamento del 27 aprile 2011. |
Fondo Ugo Baroncelli>> | Il fondo "Ugo Baroncelli" raccoglie più di 1200 volumi e 29 faldoni di riviste, documenti, articoli, saggi, manoscritti autografi,
del prof. Ugo Baroncelli (Gandino, Bergamo 22 gennaio 1905 - Brescia, 12 maggio 1990), didatta, divulgatore, direttore della Biblioteca Queriniana per quaranta anni |
Fondo Tina Belletti>> | Il fondo "Tina Belletti", donato alla Fondazione Civiltà Bresciana dal nipote dell'intestataria, raccoglie, in due scatoloni, documenti, fotografie, manoscritti autografi,
appunti didattici di tecnica del balletto relativi all'attività svolta dalla storica maestra di danza e coreografa Ernestina (Tina) Belletti. |
Fondo Edoardo Bellodi>> | Pervenuto alla Fondazione con atto di donazione del 15 ottobre 2009. Comprende quadri, cartoni dipinti, schizzi e fotografie. |
Fondo Mario Bendiscioli>> | Fondo Mario Bendiscioli (Passirano, Brescia, 1903), storico e docente universitario. Il fondo archivistico donato dall'intestatario in più riprese a partire dal 1991 è inventariato e consultabile solo previa autorizzazione. |
Fondo Michele Capra>> | Raccolta di documenti, lettere, testimonianze
sull'attività di Michele Capra(1916-1979), partigiano, sindacalista,
parlamentare, un protagonista del movimento cattolico bresciano del secondo
dopoguerra, dalla Resistenza al Parlamento passando per le lotte sindacali
alla OM. |
Fondo Caprioli>> | Fondo del Conte Giulio Cesare Tartarino Caprioli – “Biblioteca Caprioli”. La donazione della Biblioteca, che comprende 2737 volumi, è avvenuta con atto notarile in data 9 novembre 2009 |
Fondo Cattolici e Società>> | E' costituito da oltre 3.000 opere, per lo più novecentesche e stampate in Italia, ed è dedicato ai molteplici aspetti e momenti della storia del
movimento cattolico in Italia (con particolare attenzione all'ambiente bresciano) nell'Ottocento e nel Novecento. |
Fondo Corrado Cesati>> | Corrado Cesati (Brescia 1906 - 1987), impiegato.
Il fondo, donato dagli eredi di Cesati, è costituito da circa 315 audio cassette contenenti la registrazione di conferenze, incontri, interviste, riflessioni di
diversi personaggi su temi storici, religiosi, sociali e letterari. |
Fondo Chi é>> | Il fondo è costituito da un centinaio di scatole contenenti articoli di giornali e riviste, stralci di ciclostilati, appunti
bibliografici relativi a personaggi viventi bresciani o attinenti a Brescia. |
Fondo Enciclopedia Bresciana>> | Il fondo, si è aggregato intorno alla raccolta dei materiali utilizzati o già preparati da monsignor Antonio Fappani per la redazione delle
varie voci dell'Enciclopedia bresciana in 22 volumi e da materiali analoghi non utilizzati. |
Fondo Marco Fanti>> | Marco Fanti (Castenedolo, Brescia, secolo xx), imprenditore. La raccolta, costituita da 10.000 diacolor 6 x 6 cm, è stata donata da Fanti agli inizi degli anni novanta del Novecento. |
Fondo Gianfranco Fasser>> | Gianfranco Fasser (secolo xx), imprenditore. Il fondo, donato da Gianfranco Fasser nel 1986, è costituito da tre faldoni, in cui sono conservate le carte di Faustino Fasser (Brescia 1855-1925, direttore della Metallurgica Tempini) e le carte dello scrittore e decoratore bresciano Giuseppe Luzziardi, (Brescia 1817-1888). |
Fondo Giuseppe Gandellini | Giuseppe Gandellinì (Brandico, Brescia, 1889 - Brescia ?), radiotecnico.
Il fondo, donato dagli eredi dell'intestatario, è costituito da circa 1.300 audiocassette, con registrazioni di voci, canti, suoni che documentano oltre
quarant'anni di storia bresciana, nazionale e internazionale. |
Fondo Paolo Guerrini-Indice PDF | Epistolario verso personalità del mondo culturale bresciano, nazionale ed europeo |
Fondo Antonio Marinelli | Antonio Marinelli (Rieti 1925 - Brescia 1990), consulente del lavoro,
cultore di enigmistica, linguistica e archeologia. Il fondo, pervenuto alla fondazione alla morte di Marinelli per disposizione della famiglia, è costituito da circa 200 opere stampate nel Novecento. Esso comprende saggi storico-archeologici, testi di linguistica, grammatiche storiche e vocabolari di lingue antiche e moderne europee, africane e asiatiche. |
fondo religiosità popolare | Il fondo è costituito da un nucleo di materiali librari e da una raccolta di
immagini sacre e testimonianze religiose analoghe, che fanno parte della fondazione fin dalla sua origine. |
Fondo Ritratti fotografici | Il fondo, in costante incremento, contiene ritratti fotografici di personaggi bresciani, ordinati alfabeticamente in
cartelle secondo il loro cognome. Nel fondo sono episodicamente conservati ritratti di personaggi non bresciani di rilevanza nazionale o internazionale, o
"coinvolti" in mostre organizzate dalla fondazione. |
Fondo Scout>> | Il fondo scout raccoglie alcune centinaia di libri e fascicoli, di interesse educativo, e riviste nazionali scout a partire dal ’45 a oggi (annate non complete),
per conservare la memoria e la storia scout in collegamento con il centro studio e documentazione AGESCI. |
Fondo Alessandro Sina>> | Alessandro Sina (Zone, Brescia, 1878 - Esine, Brescia, 1953), sacerdote e storico. Il fondo, conservato in 6 faldoni, è stato donato nel 1984, e la sua consultazione è riservata. Comprende alcune centinaia fra lettere e cartoline ricevute da Sina da vari mittenti per lo più religiosi, quaderni e carte riguardanti studi e ricerche del Sina sulla storia della Valle Camonica. |
Fondo per la storia del prete italiano>> | Si tratta di una sezione della biblioteca nella quale sono raccolti materiali
librari e documentari utili per lo studio e la comprensione della storia del prete. Il fondo è per ora costituito da alcune migliaia di volumi
e da una serie di schede, radunate in faldoni e cartelle ordinate alfabeticamente per cognomi di preti, bresciani e non bresciani, soprattutto contemporanei. |
Fondo teatro popolare | Il fondo è costituito da circa 2.500 testi di commedie ottocentesche e novecentesche del teatro popolare, non necessariamente dialettale, rappresentate di norma presso le parrocchie da compagnie di dilettanti. |
Fondo Tonni Bazza>> | Il fondo raccoglie i documenti dell'ing Vincenzo Tonni Bazza, industriale e uomo d'affari bresciano, soprattutto lettere commerciali le quali, oltre a documentare la sua attività
imprenditoriale, sono un' interessante testimonianza del rapporto tra mondo industriale e politica. |
FONDI VARI |
Numerosi archivi non sono descritti in una cartella specifica, ma sono stati inclusi negli elenchi on-line della "Biblioteca" nella quale sono distinti con una descrizione "Fondo ...." |