Biografia

Vincenzo Tonni Bazza: nota biografica

Nato a Volciano, frazione del comune bresciano di Salò, nel 1878 da una modesta famiglia e presto orfano, Vincenzo Tonni Bazza diventò una figura di spicco nel mondo del lavoro e della ricerca.
Industriale, tecnico, procuratore d'affari e rappresentante di importanti imprese, si distinse anche per gli studi di ingegneria civile, di economia e di storia.
Trasferitosi a Roma agli inizi del secolo, aprì uno studio commerciale in ambito siderurgico, occupandosi di rottami ferrosi, di forniture alle ferrovie e di armamenti.
Il suo nome, benchè poco noto alla grande storiografia, è legato alle più grandi figure dell' industria bresciana come testimoniano le migliaia di lettere commerciali scritte tra il 1901 e il 1920, le quali, oltre a documentare la sua attività imprenditoriale, sono un' interessante testimonianza del rapporto tra mondo industriale e politica.
Non contento d' esser passato da un lavoro quasi manuale alla direzione aziendale, considerò gli affari non solo come forma di un' azione esecutrice, ma altresì come oggetto di meditazione.
Lo confermano le pubblicazioni monografiche riguardanti il settore tecnico-industriale.
Di fervido ingegno, di parola facile e gentile, di una volontà ferrea non disgiunta dall'ambizione, Vincenzo Tonni Bazza riuscì a procurarsi una ricca posizione, ma non restò indifferente ai problemi sociali dell'epoca come attestano le numerosee opere benefiche che egli volle compiere.
Colpito da un male incurabile morì a Roma il 20 Aprile del 1920.

 

Chi siamo
Pubblicazioni
Copialettere
Inventario
Scheda documentaria lettere
Torna alla pagina iniziale