Sedi Museali


Percorrendo la Valle Camonica si possono visitare vari musei, utili per ricostruire la storia della Valle.


Fucina-museo di Bienno

Nella Media Valle Camonica troviamo Bienno, antico borgo medioevale di montagna. E' un museo vivo, ricco della secolare storia del lavoro delle fucine. Ricordiamo in particolare la Fucina-museo, che ospita il Museo etnografico del ferro. Si trova lungo il corso del Vaso Re, il canale artificiale del Grigna. L'edificio, che si trova in Via Artigiani, è stato utilizzato fino ad alcuni decenni fa e vi si producevano badili e secchi per muratori. Vi è inoltre il Mulino-Museo, risalente al 1400, ancora funzionante per la macinazione dei cereali. E' azionato ad acqua e conserva integre le strutture ed i secolari macchinari.

Per informazioni: Pro Loco di Bienno 0364-300307.
E-mail : comune.bienno@libero.it

Museo "Le fudine" di Malegno

Nel paese è sorto il Museo etnografico del ferro "Le Fudine", suggestiva testimonianza della lavorazione tradizionale della Valle Camonica. Il Museo è nato nel 1998 per volontà del Comune di Malegno, con l'intento di conservare e presentare al pubblico le fucine (in dialetto "fudìne") di Via S. Antonio. L'edificio presenta un impianto tardo-gotico risalente al XIV-XV secolo. La produzione di grattugie, mestoli, palette da fuoco e picconi della fucina proseguì fino a pochi decenni fa.

Per informazioni: Comune di Malegno : 0364-344485.


Museo etnografico "'L Zuf" di Vione

Per la salvaguardia e per la valorizzazione di un patrimonio culturale, per ricordare usi e costumi, è stato allestito nel piano superiore della Scuola Elementare il Museo etnografico "'L Zuf". Nei 250 mq di superficie, c'è una concentrazione di manufatti delle arti e mestieri, raccolti qua e là nei paesi dell'alta valle, che narrano la vita quotidiana di un tempo, specifica testimonianza della storia della gente camuna. Ogni attrezzo è denominato in dialetto e in italiano e la lettura dei "segni" è guidata da fotografie e da varie didascalie.

Il Museo è aperto al pubblico durante la stagione estiva dalle ore 17,30 alle 19,30.
Le scolaresche e le comitive possono visitarlo in tutti i periodi dell'anno contattando Dino Marino Tognali: tel. 0364/94346.

Museo didattico d'arte e vita preistorica
Laboratorio di archeologia sperimentale

Ideato e realizzato al fine di rendere più accessibile e comprensibile la storia e la vita delle genti alpine e camune preistoriche e nel quale si possono ripercorrere le tappe della creatività e dell'arte dell'uomo.

Via Pieve San Siro, 4 - 25044 Capodiponte (Bs)
Tel- fax 0364/ 42148
www.intercam.it/valcam/assoc/archeo/archeo.htm
Direttore: Ausilio Priuli
Aperto tutti i giorni: 8,30-12,30; 13,30-17,30.


Archeodromo "Rivivere la Preistoria"

Prima ricostruzione sperimentale in Italia di villaggio preistorico, arredato come poteva esserlo nella Preistoria e vivibile da tutti coloro che vogliono tentare di viverne alcuni momenti.

Via Pieve San Siro, 4 - 25044 Capodiponte (Bs)
Tel- fax 0364/ 42148
www.intercam.it/valcam/assoc/archeo/archeo.htm
Direttore: Ausilio Priuli
Aperto tutti i giorni: 8,30-12,30; 13,30-17,30.


Archeopark

Museo interattivo all'aperto creato per rivivere il passato attraverso ricostruzioni di insediamenti preistorici: grotta paleolitica, ripari sottoroccia, fattoria neolitica, villaggio palafitticolo, castelliere, case di tronchi, labirinto.

Località Gattaro, Darfo Boario Terme (Bs)
Tel-fax 0364/529552
www.archeopark.com
E-mail: info@archeopark.com
direzione@archeopark.com
Direttore: dr. Ausilio Priuli
Aperto dal Martedì alla Domenica dalle ore 9 alle ore 17,30 con orario continuato. Estensione d'orario estive e serali.

Graffitipark

Parco tematico- Museo alpino interattivo: geologia, flora alpina e tradizioni lavorative camune in relazione alla prestoria camuna. Laboratori didattici di Archeologia Sperimentale.

Via Briscioli, 42 - 25044 Capodiponte (Bs)
In via di realizzazione, apertura primavera 2002.
Presidente: Erminio Cattane.