Home

Iniziative Iniziative Anno 2012

RIEPILOGO DELLE ATTIVITA' (formato stampabile)
Resoconto.pdf
Pomeriggi Letterari.pdf
Rassegna Stampa.pdf

Venerdì 30 Novembre 2012 - ore 17 - presso la Fondazione Civiltà Bresciana

UGO PASQUI poeta dialettale e disegnatore

Relatori: Francesco Braghini; Maria Elena Palmeri

PDF      

Giovedì 15 Novembre 2012 - ore 18 - Sala Conferenze Centro Documentale Esercito

Convegno: Pace e non Pacifismi

D.ssa Rosanna Brictti Messori: L'apporto delle Forze Armate per l'ordine e la pace

PDF      

Giovedì 18 Ottobre 2012 - ore 17 - Sala Piamarta Via S.Faustino

Convegno: L'occupazione cosacca in Italia dal 1944 al 1945

tra testimonianze bresciane e storia

PDF      

Domenica 7 Ottobre 2012 - Visita alla Rocca di Sabbio Chiese

Feste decennali della Madonna della Rocca

Mostra: Gli stampatori di Sabbio alla conquista del mondo
Mostra: Il paesaggio lombardo nella pittura dell'800 da Piccio a Segantini

PDF       Foto

Domenica 29 Luglio 2012 - presso la chiesa di San Giacomo in Ponte Caffaro

Festa di San Giacomo

Unito al pellegrinaggio del Gruppo di San Giacomo
PDF>>

Giovedi 21 Giugno 2012 - Ore 15,15 - Ritrovo al piazzale del cinema di Ospitaletto

S.Maria di Lovernato a Ospitaletto

Visita guidata dalla prof.ssa Paola Castellini"
PDF>>

Giovedi 14 Giugno 2012 - ORE 15,30 - presso la Fondazione Civiltà Bresciana

Il protoromanico capuano nella Campania Longobardorum

Coordina: Angelo Baronio
Introduce Elvira Cassetti; interviene: Pino Mollica
PDF>>

Giovedi 07 Giugno 2012 - ORE 15,30 - Salone S. Lorenzo Via Moretto 55

Poeti e Scrittori del dialetto bresciano: Angelo Canossi e Don Piero Rigosa

Relatore: Costanzo Gatta
che presenterà anche il libro "Le Storie de Tone Barbel"
PDF>>

Mercoledi 01 Febbraio 2012 - ORE 15,30 -

I balarì di Ponte Caffaro  (Tra storia e folklore)

Introduzione al tema: Elvira Cassetti
Relatore: Lorenzo Pelizzari
PDF>>

Giovedi 23 febbraio, ore 15,30:

Scambi podestarili fra Brescia e Firenze al tempo di Dante

Introduce:Gabriele Archetti. Relatore: Prof Giancarlo Piovanelli.
Verranno proiettate immagini sul tema.
PDF>>

Martedi, 28 febbraio ore 15,30:

presentazione dei libro di Luigi Agostini "Lettere dal solaio".

Introduce: Elvira Cassetti Pasini. Coordina: Sergio Masini. Letture di Sergio Isonni.
PDF>>

Sabato 17 marzo, pomeriggio.
Raggiungeremo Cadignano di Verolanuova
dove, guidati dagli attuali proprietari, gli architetti Tiefenthaler, visiteremo palazzo Maggi con pregevoli affreschi dei Gambara, dei Campi, dell'Aragonese. Annessa al palazzo, la Cappella dedicata al bresciano Beato Sebastiano Maggi,domenicano, priore di molti conventi, strenuo difensore del Savonarola e spentosi nel 1496 a Genova dove è sepolto. La visita ci permetterà di approfondire la conoscenza sul beato Maggi del quale visiteremo la tomba in occasione della gita a Genova dei 12-13 maggio.
Mezzi propri: ritrovo al piazzale OM di via Volturno alle ore 14,15. partenza ore 14,30 precise.


Sabato 28 aprile, pomeriggio
Guidati dal parroco don Giuseppe Mensi, a Folzano
visiteremo la chiesa parrocchiale di S. Silvestro recentemente restaurata, con la pregevole pala di G.B. Tiepolo, raffigurante l'imperatore Costantino battezzato da S. Silvestro papa.
L'arch. Carlotta Coccoli ci guiderà poi alla visita dell' antico borgo agricolo dell'Aspes, all'estremita sud-occidentale di San Zeno Naviglio, a circa 2 km dal paese.

Foto
12-13 maggio:
Genova con Amici della Bassa
visita a S. Maria di Castello (tomba del b. Sebastiano Maggi), pranzo nel refettorio del convento domenicano- visita dei chiostri e delle logge. pernottamento in albergo.
Il giorno successivo visita guidata nel centro di Genova: sagrati, edicole sacre, portali scolpiti, opera dei maestri della Val d'Intelvi.

Foto
giugno, data da stabilire:
Brescia, casa Cimaschi in via S. Francesco: affreschi dei Gambara