SABATO 3 DICEMBRE. Tredicesimo incontro conviviale di fine anno, quest’anno di competenza degli Amici della Città
Ore 10,15 ritrovo in piazza Tebaldo Brusato a Brescia (fronte di palazzo Cigola). Il dott. Alberto Vaglia ( neo Presidente dell’Associazione consorella ) relazionerà sull’interessante visita dell’1 ottobre a Treviso e dei rapporti intercorsi con la città di Brescia anche in virtù del ruolo colà svolto dal Tebaldo dove è custodito il suo testamento.
Poi descrizione, a cura del ns Presidente, dello splendido palazzo Cigola ( ci coinvolgerà in un sondaggio verbale se potremo ratificare d’esser davanti ad uno dei più spettacolari cornicioni di gronda in pietra oltre al rituale omaggio ai pè de palass sigola) proseguendo con un breve percorso attraverso suggestivi vicoli ( v. V. Gambara, v.lo Lungo) per giungere in piazza del Foro dove ci soffermeremo anche su architetture d’ambito “gambaresco” come il monumentale Palazzo del Novarino e del più contenuto palazzo Maggi-Gambara o della palazzina del cardinal Uberto, dall’ esilarante fregio di sottogronda ( opere superbamente descritte nel nostro monumentale volume sui Gambara alle pgg 134/147; 150/158; 159/171, foto in particolare). Infine verso San Clemente.
Ore 11,40. Visita guidata alla chiesa e al chiostrino di S.Clemente a cura di don Gianpaolo Marzi, rettore del monumentale complesso che ospita numerose tele del Moretto ( abitava e aveva il suo studio-laboratorio a poca distanza) finendovi con un cenotafio dello scultore Sangiorgio (1842). Due chiostri, uno adiacente la sagrestia e l’altro accessibile da via Trieste 31 (asilo Saleri), restano a testimonianza dell’antico monastero di S. Clemente, retto dal 1517 dai domenicani. Antistante l’accesso principale, una lapide sulla casa abitata da Agostino Gallo (1499-1570), autore delle varie versioni di Le …. Giornate dell’Agricoltura e de’ piaceri della Villa (iniziò con 7, poi 13 alfine 20) che con C. Tarello diffusero la rivoluzione agronomica del ‘500.
Ore 12,50-16,00. Centro Congressi Paolo VI, via G.Calini. Seduta conviviale accolti con :
-aperitivo di benvenuto a buffet accompagnato da focaccia calda con velo di crudo, scaglie di parmigiano, frittatine alla fiorentina (spinaci), trancetti di torta salata con porri e pancetta;
- portate servite a tavola. Risotto con trevisano e scamorza, seguito da Casoncelli nostrani alle erbette. Poi una superba entrata di Cappone allo champagne con patatine novelle al rosmarino;
-dessert a buffet con Bavarese alle castagne con salsa al cioccolato, Crostata alle ciliegie, Pan di Spagna farcito con glassa, il tutto ulteriormente addolcito da VINO MOSCATO per concludere col caffé.
Ore 16,15. Ci concederemo dall’intensa giornata visitando, con il ns Sandro Guerrini , la vicina chiesa di S. Gaetano, recentemente restaurata . Splendido Gambaro a pavimento in marmi policromi ( ovviamente descritto et illustrato nel ns Kolossal della saga Gambaresca a pg 414) e fantasmagorici drappi marmorei che discendono da 2 balaustre in parete Dx oltre a splendidi paliotti a commesso ed opere pittoriche del Maganza , Cossali, Pittoni, Pietro Scalvini ed altri.
Adesioni il prima possibile, con versamento quota di 35€ ( € 40 i non iscritti) entro il 25 novembre. Dalla Bassa si prevede un passaggio in pulman, previa prenotazione ( 10 € ) con i seguenti orari: v. V.Veneto (% BCC di Verolavecchia ore 8,50; Quinzano ( innesto x S.P. 64 da v.le Gandini) ore 9,00; Pontevico ( p.zza Mazzini ) ore 9,20.
Chi verrà con propri mezzi, il Centro Paolo VI ha un ampio parcheggio con accesso da via Callegari: vi si accede suonando il campanello posizionato a fianco dei cancelli d’ingresso. In caso di maltempo il ritrovo iniziale avverrà in San Clemente alle ore 10,30 ed al Centro Paolo VI alle ore12,00 per proiezioni su eventi vissuti insieme dalle due Associazioni. Quest’anno il “cotillon ricordo” sarà una confezione del tipico biscotto bresciano ( pasticceria Almici ).